Entrevista con William, Georgie y Anna.
Una entrevista en inglés y en italiano, inicialmente estaba en italiano, con las co-estrellas de Skandar en Narnia (¡¡¡¡¡Sandro tradúcela porfa!!!!! Que te he cambiado el diseño de tu blog ;D):
Entrevista en inglés:Interview young actors of The Chronicles of Narnia: Prince Caspian
Georgie Henley, Skandar Keynes, William Moseley, Anna Popplewell returning for the second time in roles, respectively, from Lucy, Edmund, Peter and Susan Pevensie, the four brothers who displaced by the Nazi bombing of London are found, instead, young king and queens in the enchanted realm of Narnia. Milletrecento years after their first adventure (but only twelve months later in our world) the four young people returning to find that much has changed and that they were ‘evoked’ by almost coetaneo Prince Caspian that, thanks to a magic horn, can hope to bring an ancient prophecy. “Prince Caspian is a film more fun and there is much more action than the first chapter.” Says Anna Popplewell “Certainly a film is much more complex in several points of view.”
You were prepared to characters as there was between the first and second films?
Skandar Keynes (Edmund) - certainly was a spontaneous process quite interesting. In my case there was a change especially with regard to dialogues. If the first film my character was quite laconic, in this, however, I had many more phrases to store. In a sense I believe that it was easy, because we knew what to expect and we have prepared in the meantime. In addition, although my character is a little ‘more boring than the first film, I think that this adventure is more’ choir ‘and in this respect, certainly more interesting. Obviously we read all the books CSLewis before arriving in these two films.William Moseley (Peter) - certainly is a process involving so that you can appreciate better especially when it is finished. A beautiful, because you require them to be active both physically and mentally.
Anna Popplewell (Susan) - Having become friends so much so quickly, find themselves helped us to develop the complicity that is very easy to get when you are together before extraordinary events such as the production of a blockbuster like this. It ‘been nice power back together in this project.
Georgie Henley (Lucy) - Surely the thing I liked best was that my character being the youngest was also wiser. I believe that children have extraordinary imagination can change the world.
Furthermore in this film there is the hint at a passioncella Susan between the queen and Prince Caspian…
Anna Popplewell (Susan) - A missing element in the book of CS Lewis and where we went with all the feet of lead not to ruin the expectations of fans…
Ben Barnes, however, ‘that is’ the risk of having some fans angry…
Anna Popplewell (Susan) - I suppose so. Or rather, Ben is a great actor and a wonderful person. After five months we knew it was not difficult…
In short, better him than a troll!
Anna Popplewell (Susan) - There are trolls and trolls, though! In any case our on-screen kiss was not very intimate, as we were on a platform in front of three hundred people…
In a sense you live the same duality of your characters. If they live between London and Narnia, you live among your child’s normal life and that of young actors…
Skandar Keynes (Edmund) - In a certain sense is exactly the case. The most important thing, however, is that of the normal to me especially the lack of Subway sandwiches, a chain that Prague is there, but that is not the same things as in London.Now there separerete: The Journey of them have only Veliero Edmund and Lucy, while others moved to adulthood, can not return to Narnia…
Skandar Keynes (Edmund) - Sopravviveremo! In London not live far apart from each other el’email become involved…Georgie Henley (Lucy) - Despite the displeasure of some people who andaranno way, I believe that the changes are always positive.
What do you expect from ‘The Journey of Veliero’?
Skandar Keynes (Edmund) - Frankly I do not know. It ‘a little’ early to sayEntrevista en italiano:
Intervista ai giovani attori de Le Cronache di Narnia: Il principe Caspian
Georgie Henley, Skandar Keynes, William Moseley e
Anna Popplewell tornano per la seconda volta nei ruoli, rispettivamente, di
Lucy, Edmund, Peter e
Susan Pevensie, ovvero i quattro fratelli che da sfollati nella Londra dei bombardamenti nazisti si ritrovano, invece, giovani re e regine nel reame incantato di Narnia. Milletrecento anni dopo la loro prima avventura (ma solo dodici mesi più tardi nel nostro mondo) i quattro giovani ritornano per trovare che molto è cambiato e di essere stati ‘evocati’ dal pressoché coetaneo
Principe Caspian che, grazie ad un corno magico, potrà sperare di portare a compimento un’antica profezia.
“Il Principe Caspian è un film più divertente e c’è molta più azione rispetto al primo capitolo.” Dice
Anna Popplewell “
Sicuramente è una pellicola molto più complessa sotto diversi punti di vista.” Eravate preparati all’evoluzione dei personaggi così come c’è stata tra il primo e secondo film?
Skandar Keynes (Edmund) –
Sicuramente è stato un processo spontaneo abbastanza interessante. Nel mio caso c’è stato un cambiamento soprattutto riguardo ai dialoghi. Se nel primo film il mio personaggio era abbastanza laconico, in questo, invece, avevo molti più frasi da memorizzare. In un certo senso credo che sia stato facile, perché sapevamo cosa aspettarci e ci siamo preparati nel frattempo. In più sebbene il mio personaggio sia un po’ più noioso rispetto al primo film, credo che questa avventura sia maggiormente ‘corale’ e sotto questo profilo, certamente, maggiormente interessante. Ovviamente abbiamo letto tutti i libri di C.S.LewisWilliam Moseley (Peter) – Sicuramente è un processo così coinvolgente che lo puoi apprezzare al meglio soprattutto quando è finito. Un’esperienza bellissima, perché ti obbliga ad essere attivo sia sotto il profilo fisico che mentale.
Anna Popplewell (Susan) – Essendo diventati molto amici in maniera così rapida, ritrovarsi ci ha aiutato a sviluppare quella complicità che è molto facile da ottenere quando ci si trova insieme dinanzi ad eventi straordinari come la produzione di un blockbuster come questo. E’ stato bello potere tornare tutti insieme in questo progetto.
Georgie Henley (Lucy) – Sicuramente la cosa che mi piaceva di più era che il mio personaggio essendo il più giovane fosse anche il più saggio. Credo che i bambini abbiano un’immaginazione straordinaria in grado di cambiare il mondo.
In più in questo film c’è l’accenno ad una passioncella tra la regina Susan e il Principe Caspian…
Anna Popplewell (Susan) – Un elemento assente nel libro di C.S. Lewis e dove siamo andati tutti con i piedi di piombo per non rovinare le aspettative dei fans…
Ben Barnes, però, ‘vale’ il rischio di avere qualche fan arrabbiato…
Anna Popplewell (Susan) – Suppongo di sì. O meglio, Ben è un grande attore e una persona fantastica. Dopo cinque mesi che ci conoscevamo non è stato difficile…
Insomma, meglio lui che un troll!
Anna Popplewell (Susan) – Ci sono troll e troll, però! In ogni caso il nostro bacio sullo schermo non è stato molto intimo, in quanto ci trovavamo su una piattaforma davanti a trecento persone…
In un certo senso voi vivete lo stesso dualismo dei vostri personaggi. Se loro vivono tra Londra e Narnia, voi vivete tra la vostra vita da ragazzi normali e quella di giovani attori…
Skandar Keynes (Edmund) – In un certo senso è proprio così. La cosa più importante, però, è che di quella normale a me mancano soprattutto i panini di Subway, una catena che a Praga c’è, ma che non fa le stesse cose come a Londra.
Adesso vi separerete: ne Il Viaggio del Veliero restano solo Edmund e Lucy, mentre gli altri, passati all’età adulta, non possono tornare a Narnia…
Skandar Keynes (Edmund) – Sopravviveremo! A Londra non abitiamo molto distanti gli uni dagli altri e l’email faranno la loro parte…Georgie Henley (Lucy) – Nonostante il dispiacere di alcune persone che andaranno via, credo che i cambiamenti siano sempre positivi.
Cosa vi aspettare da ‘Il Viaggio del Veliero’?
Skandar Keynes (Edmund) – Sinceramente non lo so. E’ un po’ presto per dirlo…
Etiquetas: Anna Popplewell, Entrevista, Georgie Henley, William Moseley